facebook
ae1c066066065f7fcf269718592e9f65636796c3

Pilates and Yoga

La tecnica posturale Pilates, studiata da J.H.Pilates, è un interessante connubio di discipline occidentali ed orientali, che mira allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo e della propria unicità, nata per il mantenimento ed il recupero delle abilità motorie dei ballerini, ha trovato la sua migliore applicazione nello sviluppo quotidiano del miglioramento posturale dell’organismo di tutti noi.

Attraverso la concentrazione e la precisione con la quale sono realizzati le sequenze si arriva alla padronanza di ogni movimento, che diventa armonico e fluido. La nuova consapevolezza del controllo del baricentro consente al corpo la migliore postura, che diventa così sciolta e flessuosa. Il respiro torna al ritmo più naturale, in sintonia con il movimento, ed è parte integrante di ogni esercizio, liberando energia, riducendo lo sforzo fisico ed aumentando così la concentrazione mentale.

La tecnica del Pilates si sviluppa in una serie di esercizi, suddivisi per livelli crescenti di apprendimento, ma è d’obbligo la personalizzazione in relazione alle singole esigenze del corpo o del momento. Le attività e le attrezzature sono estremamente versatili e modificabili, in base alla sensibilità ed alle necessità della persona.

Le lezioni si svolgono con i macchinari  ( varie tipologie :private, duetto, semiprivate della durata di 55 minuti) e a corpo libero  (max 8 persone della durata di 60  minuti). L’inizio dell’attività vera e propria è preceduta da un breve percorso introduttivo per la valutazione delle caratteristiche personali. Le progressioni degli esercizi sono studiate appositamente per coinvolgere tutti gli apparati muscolari, nelle loro funzioni, usufruendo di tutti i piani spaziali.

Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del XX secolo da Joseph Pilates.
Il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della riabilitazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.

Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna ed intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione ed il rinforzo del Power House, cioè di tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare.
Gli esercizi devono essere eseguiti in modo lento, fluido e preciso, e sempre abbinati ad una corretta respirazione.

 

  1. la Concentrazione (Concentration), massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;
  2. il Controllo (Control), controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
  3. il Baricentro (Centering o Powerhouse), sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
  4. la Fluidità (Fluidity), questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti;
  5. la Precisione (Precision), ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo;
  6. la Respirazione (Breathing) sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo).

e655690edd07451a8d090dc8e5590ef0fc0c92ef

Joseph Pilates durante una lezione a corpo libero

Joseph Pilates durante una lezione a corpo libero


facebook